La pianta di caffè: quali sono le origini e le sue caratteristiche

La pianta di caffè: quali sono le origini e le sue caratteristiche

La pianta di caffè, origine della bevanda più amata dagli italiani, deriva da una gigantesca pianta africana di cui esistono fino ad 80 varietà diverse. La pianta del caffè, oggi coltivata in molti paesi tropicali, ha molteplici caratteristiche da scoprire!

La pianta di caffè: caratteristiche

La pianta di caffè è un sempreverde originaria dell'Etiopia appartenente alla famiglia delle Rubiacee. Viene coltivata in paesi tropicali e necessita di piogge regolari e temperature tra i 17° e i 23°. Le foglie hanno una colorazione verde scura molto brillante con un bordo ondulato, questa maestosa pianta più raggiungere anche i 12 metri di altezza. Potare la pianta diventa quindi un requisito fondamentale per il suo mantenimento, liberarla dal carico in eccesso e garantendo una corretta ventilazione dei suoi frutti.

La pianta del caffè: i frutti

La pianta di caffè fiorisce più volte durante l'anno, sarà quindi necessario monitorare costantemente la maturazione delle ciliegie di caffè che fioriranno dopo ogni pioggia. Le ciliegie di caffè, dette drupe, sono mature quando il loro colore diverrà di un rosso molto scuro. Quando non sono mature, le ciliegie di caffè, sono di un colore verde scuro. I tempi di maturazione delle ciliegie varia da frutto a frutto, questo fa si che su una pianta ci siano ciliegie di colori molto diversi (oscillando sempre tra il verde e il rosso scuro) dando alla pianta di caffè un aspetto spettacolare e variopinto. La pianta di caffè: quali sono le origini e le sue caratteristiche

Le varietà della pianta: Arabica e Robusta

Come accennavamo inizialmente esistono 80 varietà di questa pianta. Sono però solo due tipi di pianta del caffè che forniscono la quasi totalità della produzione, l'Arabica e la Robusta. La varietà Arabica è considerata molto pregiata, la pianta è molto delicata e soffre in modo particolare il clima. La varietà Robusta ha uno spirito di adattamento più forte e resiste in particolar modo ai parassiti e al clima.

Pianta del caffè: coltivazione e raccolta

Una volta individuato il luogo corretto dove piantare i semi (andando quindi a monitorare clima e precipitazioni necessarie al corretto sviluppo della pianta) si seguiranno le seguenti fasi: 1 – Semina dei chicchi, che spesso avviene in serre protette 2 – Concimazione delle piante 3 – Potatura della pianta 4 - Crescita e fioritura 5 – Raccolta E' bene notare che il momento di raccolta è il più delicato, bisognerà infatti assicurarsi che i frutti siano maturi e omogenei. Per questo motivo in alcune occasioni viene effettuata una raccolta chiamata Picking, ovvero il controllo a mano chicco per chicco, in modo da garantire una qualità di caffè perfetta.